Da pochi giorni accessibile on line il progetto sulla musica da camera italiana dell’Ottocento realizzato in collaborazione con la Fondazione Levi di Venezia. La catalogazione dei documenti appartenenti al fondo degli spartititi storici di Tosti dell’Istituto Nazionale Tostiano è stata realizzata da Gianfranco Miscia e Luca Tarabborrelli, dopo un periodo di formazione con la prestigiosa Fondazione veneziana. L’Istituto continua a collaborare con enti nazionali ed internazionali per la valorizzazione del proprio patrimonio e per la ricerca storica.
Il progetto è consultabile QUI
Con piacere pubblichiamo la notizia della Fondazione Levi apparsa su Facebook:
Novita sul LeviData
All’interno del gruppo di lavoro Studi Musicali Moderni è in piena attività il cantiere ‘Romanze e Canzoni’ coordinato da Carlida Steffan che intende realizzare il database on line a libero accesso sulla musica vocale da camera italiana dell’Ottocento e del primo Novecento. Allo scopo si sta impiegando la preziosa ricerca condotta a suo tempo da Gianfranco Plenizio (1941-2017), che viene arricchita di nuovi dati, grazie alla collaborazione di altre istituzioni nazionali.
Di questo cantiere oggi si vedono i primi risultati con la pubblicazione di una prima porzione (lettera A) dell’Archivio Plenizio (i cui materiali sono conservati alla Casa della Musica di Latina diretta da Claudio Paradiso), delle composizioni di Francesco Paolo Tosti (uno tra i campioni della romanza da salotto), affluite dall’Istituto Tostiano di Ortona, e di quelle di Francesco Paolo Frontini, gestite dall’Università di Catania.
L’inserimento dei dati relativi all’Archivio Plenizio è stato realizzato grazie alle convenzioni con il Conservatorio di Napoli e le Università di Bergamo e di Parma: quest’ultime offrono ai propri studenti tirocinanti, magistrali e triennali, l’opportunità di collaborare al gruppo di ricerca, con la formazione della dott.ssa Giulia Clera.
Tutto il progetto: https://levidata.fondazionelevi.it/fondo…